Quantcast
Channel: Serie Tv Archivi - Gli anni 80 Il sito dedicato a noi degli anni ottanta
Viewing all articles
Browse latest Browse all 83

M*A*S*H

$
0
0
Se c’è una cosa buona degli americani, è che hanno il senso dell’umorismo.

E così anche un trauma come la guerra del Vietnam (anche se tecnicamente la serie parla della più lontana nel tempo e meno traumatica guerra di Corea, tra il 1950 e il 1953), dopo essere stato esorcizzato, ha potuto diventare oggetto di una serie dai toni leggeri che racconta le vicissitudini del personale del 4077° Mobile Army Surgical Hospital (Ospedale Militare Chirurgico da Campo), un’unità mobile chirurgica dell’esercito USA istituita nel 1945 per sostituire gli ospedali da campo impiegati fino a quel momento e poi utilizzata fino al 2006.

Già l’omonimo film di Robert Altman del 1970 aveva cambiato il modo del cinema USA di raccontare la guerra, con il personale medico militare insofferente alla disciplina, pronto allo scherzo nei confronti dei colleghi e soprattutto a flirtare con le colleghe, tra parolacce e scene boccaccesche.

Come il film, anche la serie va in onda in America mentre la guerra del Vietnam è ancora in corso, entrando nel dibattito allora incandescente sull’impegno in una guerra che si rivelerà, per la prima volta nella storia degli interventi militari degli Stati Uniti, sostanzialmente persa.

Baciata da immediato successo, caratterizzata da un notevole turnover sia degli attori protagonisti che degli sceneggiatori, la serie alterna i toni e i temi, caratterizzandosi come una atipica sitcom dai risvolti cupi (si è parlato per lei di “dark comedy” o di “dramedy”), che nel corso delle stagioni evolvette anche nei toni, sempre più da dramma ironico che da commedia.

Fu problematica anche l’introduzione della classica “laugh track”, la risata di sottofondo alle battute, che i creatori della serie vietarono categoricamente di usare nelle scene in sala operatoria, anche per rispettare il realismo di episodi teoricamente girati in un ospedale militare e non in un teatro, quindi in assenza di pubblico.

Il cast originario comprendeva Alan Alda (Capitano Benjamin “Occhio di falco” Pierce), Wayne Rogers (Capitano John “Trapper” McIntyre), McLean Stevenson (Colonnello Henry Blake, ufficiale in comando), Larry Linville (Maggiore Franklin “Frank” Burns), Loretta Swit (Maggiore Margaret “Labbra di fuoco” Houlihan), Gary Burghoff (Caporale Walter “Radar” O’Reilly) e con William Christopher (Padre Mulcahy) e Jamie Farr (Klinger) prima come ospiti ricorrenti e poi membri fissi del cast.

Spesso gli episodi erano raccontati da uno dei protagonisti in una immaginaria lettera ai familiari, ma riuscendo ancora più del film a raccontare in forma corale i diversi sentimenti della popolazione americana nei confronti della guerra. Trasmessa dal 17 settembre 1972 al 28 febbraio 1983, per un totale di 11 stagioni e 251 episodi, M*A*S*H ebbe da subito un incredibile successo e la sua ultima puntata (“Goodbye, Farewell and Amen”) è stata per oltre 30 anni la trasmissione televisiva più vista di sempre negli USA.

Questo nonostante per le tematiche e il loro trattamento non sia mai stata “leggera”, anzi nel 2008 è stata votata la miglior serie TV di sempre dal Mensa International, il club dei cervelloni con alto QI. La puntata finale è risultata essere per molti anni la trasmissione più vista della storia della televisione americana (con 105,9 milioni di telespettatori), record detenuto fino al 2010 e superato, con 111 milioni, dal Superbowl. In Italia è stata trasmessa su Rai 1 dal 7 novembre 1979 (stagioni 1-3) per poi sbarcare su Italia 1 (stagioni 4-9), senza però riscuotere lo stesso successo in un Paese come il nostro, molto meno legato al suo esercito.

E per quanto l’assunto di fondo di M*A*S*H fosse – comprensibilmente visto il punto di vista di un ospedale in zona di guerra – che tutte le guerre fanno schifo: e soprattutto quelle che sei costretto a combattere.

 

L'articolo M*A*S*H proviene da Gli anni 80 Il sito dedicato a noi degli anni ottanta.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 83

Trending Articles